“Gli animali non sono nostri fratelli, non sono nostri sottoposti; sono altre nazioni, catturati insieme a noi nella rete della vita e del tempo, prigionieri con noi dello splendore e del travaglio sulla Terra”. Così scriveva lo scrittore statunitense Henry Beston nel 1928, e la sua riflessione è più attuale che mai. «Piacere. Lui è …
Umbria, Sos fauna selvatica: come aiutarla e come tutelarsi
Il cuore verde d’Italia ospita tra la sua natura un grande numero di animali selvatici. Dal lupo alla civetta, passando per il tasso, queste specie convivono con l’uomo, incontrando spesso delle difficoltà. In Umbria però c’è una squadra di esperti che si occupa di soccorrerli e tutelarli: è Wildumbria. Questo gruppo di moderni San Francesco …
Leggi tutto “Umbria, Sos fauna selvatica: come aiutarla e come tutelarsi”
I restauratori di vigne: la storia di Lumiluna
Luca Bigicchia chiama “uva stupenda” quella che aspetta fino ad agosto, quando camminando tra i vigneti la vede “abbastanza gialla, significa che il trebbiano è quasi pronto e mi sento felice.” Giulio Rinaldi, invece, ama immaginare il vino: dal gusto al colore, e quando lo imbottiglia, se assaggiandolo ritrova quel sapore che aveva sognato, è …
Leggi tutto “I restauratori di vigne: la storia di Lumiluna”
Bitcoin, fame di energia: l’oro digitale e la sfida green
Non si estrae ma si calcola, non si tocca ma esiste nel mondo virtuale, non è regolamentato ma si usa per preservare ricchezza: è il Bitcoin, l’oro digitale del 21esimo secolo, tra tutte le criptovalute è la più famosa e utilizzata. Il settore è in rapida evoluzione ma altamente energivoro. Negli ultimi due anni sta …
Leggi tutto “Bitcoin, fame di energia: l’oro digitale e la sfida green”
Il clima cambia, la paura resta: l’Emilia-Romagna dopo le alluvioni
Maggio 2023: due alluvioni a distanza di quindici giorni devastano le province di Ravenna e Forlì-Cesena. Tra settembre e ottobre 2024 altri due nubifragi colpiscono la zona di Bologna e i Comuni limitrofi, creando nuovi danni a Faenza e nel ravennate. L’Emilia-Romagna continua a pagare le conseguenze del disastro: diciotto persone hanno perso la vita, …
Leggi tutto “Il clima cambia, la paura resta: l’Emilia-Romagna dopo le alluvioni”
Tartufo, l’oro nero della Valnerina: una storia lunga più di 170 anni
Scheggino è un piccolo borgo affacciato sul fiume Nera. Ha poco più di 400 abitanti, ma ospita un particolarissimo museo: quello del tartufo, prodotto che ben rappresenta l’eccellenza gastronomica umbra nel mondo. Ma non è stato sempre così. Un tempo il tartufo era merce di scambio nel baratto e all’estero non era affatto conosciuto. Le …
Leggi tutto “Tartufo, l’oro nero della Valnerina: una storia lunga più di 170 anni”