Corsa contro il tempo: i rider tra sfruttamento, identità false e “caporalato”

C’è una linea sottile, quasi impercettibile, che separa il progresso dallo sfruttamento. Il settore delle consegne di cibo è un esempio lampante di come possa prevalere il secondo sul primo, con fenomeni di lavoro nero, caporalato, e un vero e proprio mercato nero delle identità. Questo è ciò che quasi ogni rider è costretto ad …

Il Far West dei rider tra consegne, ruote bucate e aggressioni

Daniele Zeeti è umbro, ha 42 anni e dal 2019 è un rider a tempo pieno. Prima faceva il cameriere: «Lavoravo 12 ore al giorno – racconta – un rider mi disse che potevo guadagnare la stessa cifra consegnando cibo in macchina, così ho iniziato!». Il tempismo è dalla sua parte: la pandemia dà un’impennata …

Sette giorni su sette, dieci ore al giorno: quanto è dura la vita da rider

Ritmi insostenibili, paghe da fame e scarse tutele. Le condizioni di lavoro di un rider nel settore del food delivery sono sempre più precarie. «Stiamo attuando un percorso di assemblee e confronto in tutte le città d’Italia» dice Andrea Marconi di Nidil Cgil Perugia, la categoria sindacale che rappresenta e tutela i lavoratori atipici come …

Intelligenza artificiale e apprendimento: la nuova sfida per scuole e università

Diciamolo, a scuola c’è sempre stato chi barava con i compiti a casa. Versioni ed esercizi copiati, ricerche commissionate a un parente o un amico più grande, commenti scopiazzati dai manuali. Unica regola dei “furbetti” cambiare qualche parola per non farsi scoprire. Ma ai ragazzi di oggi non serve nemmeno fare questo piccolo sforzo: con …

Pubblicato il bando per il XIV biennio

Al via il bando per la selezione dei 18 allievi della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, fondata dalla Rai e dall’Università di Perugia. Le domande per partecipare al quattordicesimo biennio devono essere presentate entro il prossimo 18 maggio. Il praticantato– Gli allievi ammessi al corso 2018-2020 saranno iscritti nel registro dei praticanti dell’Ordine dei …

Formazione per giornalisti dei Balcani e del Sud Mediterraneo

Il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia apre le porte ai giornalisti dei Balcani e a quelli dell’area del Sud del Mediterraneo con un corso organizzato per loro in collaborazione con la Copeam (Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo), l’Asbu (Arab States Broadcasting Union) e per la prima …

Pianeta start-up

Che cosa è una start-up? Quale le differenze con una “normale” azienda? Quante sono e come fanno business? Scopriamolo con Alessandro Catanzaro, Beatrice Manca e Elena Frasconi.