Umbria, Sos fauna selvatica: come aiutarla e come tutelarsi

Il cuore verde d’Italia ospita tra la sua natura un grande numero di animali selvatici. Dal lupo alla civetta, passando per il tasso, queste specie convivono con l’uomo, incontrando spesso delle difficoltà. In Umbria però c’è una squadra di esperti che si occupa di soccorrerli e tutelarli: è Wildumbria. Questo gruppo di moderni San Francesco …

I restauratori di vigne: la storia di Lumiluna

Luca Bigicchia chiama “uva stupenda” quella che aspetta fino ad agosto, quando camminando tra i vigneti la vede “abbastanza gialla, significa che il trebbiano è quasi pronto e mi sento felice.” Giulio Rinaldi, invece, ama immaginare il vino: dal gusto al colore, e quando lo imbottiglia, se assaggiandolo ritrova quel sapore che aveva sognato, è …

Tartufo, l’oro nero della Valnerina: una storia lunga più di 170 anni

Scheggino è un piccolo borgo affacciato sul fiume Nera. Ha poco più di 400 abitanti, ma ospita un particolarissimo museo: quello del tartufo, prodotto che ben rappresenta l’eccellenza gastronomica umbra nel mondo. Ma non è stato sempre così. Un tempo il tartufo era merce di scambio nel baratto e all’estero non era affatto conosciuto. Le …

Violenza sulle donne, rovesciare il paradigma: quando è l’uomo a dover affrontare un percorso

Una tipo di violenza trasversale, che va dalla molestie allo stalking, dalla violenza sessuale al femminicidio. Ormai tutti conosciamo il fenomeno della violenza di genere: ma quali strumenti abbiamo per combatterla? Non esistono “colpevoli tipo”: gli uomini maltrattanti non hanno tutti la stessa età, non appartengono tutti a una stessa etnia o a uno stesso …

Giorgina, Adele e le altre: le partigiane rinchiuse nell’ex carcere di Perugia

Avevano la tessera del Partito comunista, facevano parte della Resistenza, credevano nei diritti e nella libertà. Queste erano le loro colpe. Erano donne, tutte impegnate nell’antifascismo negli anni in cui questo significava sopportare emarginazione, violenze, processi e infine il carcere. Alcune di loro, rintracciate e processare dal Tribunale speciale per la difesa dello stato fascista, …

Tra tabù e (dis)educazione: limiti e rischi della prevenzione sessuale oggi

Educare alla sessualità significa parlare di prevenzione, malattie sessualmente trasmissibili, ma anche far conoscere le strutture e i servizi attivi sul territorio. Quando si parla di sanità, quindi anche di salute sessuale, la prossimità al paziente o alla paziente è fondamentale. Altrettanto importante è la possibilità di fare divulgazione a una platea estesa, a partire …