Un calcio ai pregiudizi: la vera storia delle calciatrici italiane

In Italia il calcio non è solo uno sport. Ogni fine settimana un pallone e ventidue giocatori uniscono e dividono milioni di persone in base al tifo e all’appartenenza. Il tempo sembra fermarsi per 90 minuti ma, in realtà, molto è cambiato da quando è nato lo sport popolare per eccellenza. Se è vero che …

«Ecco perché dietro al disagio giovanile in realtà ci sono gli adulti»

24,3 milioni di visualizzazioni in soli quattro giorni dalla messa in onda e 97 milioni in tre settimane, episodi girati in piano sequenza e una storia che ha portato molti genitori a pensare: “Il protagonista poteva essere mio figlio”. Questa è Adolescence, la serie Netflix trasmessa per la prima volta il 13 marzo, che il …

Fenomenologia del meme

Basta aprire uno dei principali social per essere investiti da meme sugli argomenti più disparati, ci sembra quasi naturale che facciano parte del linguaggio del web e che appaiano come funghi sui nostri social. Ci sono pagine nate proprio per crearli e diffonderli: Jacopo Castelletti, umbro, è un “mematore” di “Ministero dei meme”, oltre 3.500 …

«Educare i cani? Prima bisogna occuparsi dei proprietari»

Il cane-chef che “assiste” il proprietario mentre prepara da mangiare, creando scene esilaranti in cui cercano di mangiare ogni ingrediente si trovi nel loro raggio d’azione. Poi c’è il cane-modello che sfila con un look abbinato a quello del proprietario, si concede momenti di relax e trattamenti di skin-care specifici. Scrollando sui social ci renderemo …

Invecchiamento e solidarietà: le difficoltà della terza età

«Devo solamente ringraziare Telefono d’argento perché se non ci fossero loro non saprei come fare». Giuliana ha ottantadue anni e da tempo si affida ai volontari per le commissioni di tutti i giorni. Telefono d’argento è un servizio che, ormai da più di trent’anni, il circolo socioculturale per anziani Cavalieri, nel comune di Corciano, offre …

Alle origini dei meme

Fanno ridere, giocano con le convenzioni, sovvertono i pregiudizi. Possono essere cinici, irriverenti. Che siano immagini, video, musiche o anche una singola parola: non importa. Tutto può essere un meme. Ma quando è nato questo fenomeno che vive di condivisioni, like e visualizzazioni? Il termine – Coniata nel 1976 dal biologo Richard Dawkins, la parola meme …

I cimiteri per animali, quando l’amore supera il tempo: «Finalmente ho un posto dove portare i fiori»

“Gli animali non sono nostri fratelli, non sono nostri sottoposti; sono altre nazioni, catturati insieme a noi nella rete della vita e del tempo, prigionieri con noi dello splendore e del travaglio sulla Terra”. Così scriveva lo scrittore statunitense Henry Beston nel 1928, e la sua riflessione è più attuale che mai. «Piacere. Lui è …

“Chi dorme non piglia pesci”: da Perugia a Seul, l’invasione delle opere di Merioone

Vi è mai capitato, mentre vi trovavate in una città qualsiasi, di imbattervi nell’immagine di uno strano pesce antropomorfo? Forse non ve ne siete resi conto, ma sicuramente la risposta è sì. Si tratta dell’icona di Merioone, street artist romano classe 1995. Il suo cammino artistico inizia proprio con quel pesce, simbolo del suo segno …