“Gli animali non sono nostri fratelli, non sono nostri sottoposti; sono altre nazioni, catturati insieme a noi nella rete della vita e del tempo, prigionieri con noi dello splendore e del travaglio sulla Terra”. Così scriveva lo scrittore statunitense Henry Beston nel 1928, e la sua riflessione è più attuale che mai. «Piacere. Lui è …
“Chi dorme non piglia pesci”: da Perugia a Seul, l’invasione delle opere di Merioone
Vi è mai capitato, mentre vi trovavate in una città qualsiasi, di imbattervi nell’immagine di uno strano pesce antropomorfo? Forse non ve ne siete resi conto, ma sicuramente la risposta è sì. Si tratta dell’icona di Merioone, street artist romano classe 1995. Il suo cammino artistico inizia proprio con quel pesce, simbolo del suo segno …
Leggi tutto ““Chi dorme non piglia pesci”: da Perugia a Seul, l’invasione delle opere di Merioone”
Street art in Umbria, futuro in chiaroscuro
Tutto è cominciato con un writer e una giornalista. Non stiamo parlando di un’inchiesta sul vandalismo, bensì della rivoluzione della cultura hip hop: la sua apertura dagli Stati Uniti verso il mondo occidentale con il film cult “Wild Style” del 1983. La storia di Zoro, un talentuoso graffitaro di New York, si intreccia con quella …
Apparenza sì, ma anche gusto e tradizione: la via Umbra al food porn
Quando assaporiamo una pietanza lo facciamo innanzitutto con la vista e con l’olfatto e solo dopo con il gusto. Il più delle volte è proprio l’aspetto dei piatti che ci spinge al primo boccone. Lo sa bene lo chef Grant Achatz, che per una malattia aveva perso il gusto per qualche anno, ma nello stesso …
Leggi tutto “Apparenza sì, ma anche gusto e tradizione: la via Umbra al food porn”
«Ecco come si sceglie un vino»
Fare il sommelier oggi non vuol dire solo degustare i vini, saperli selezionare, ma anche saper comunicare e valorizzare i prodotti. Nicola Sportoletti, perugino DOC, ha conseguito il titolo di sommelier nel 2004, diventando un esperto del settore vitivinicolo umbro. Nicola, cosa significa essere sommelier ? «E’ un ruolo chiave nella comunicazione e nella valorizzazione …
I restauratori di vigne: la storia di Lumiluna
Luca Bigicchia chiama “uva stupenda” quella che aspetta fino ad agosto, quando camminando tra i vigneti la vede “abbastanza gialla, significa che il trebbiano è quasi pronto e mi sento felice.” Giulio Rinaldi, invece, ama immaginare il vino: dal gusto al colore, e quando lo imbottiglia, se assaggiandolo ritrova quel sapore che aveva sognato, è …
Leggi tutto “I restauratori di vigne: la storia di Lumiluna”
Delivery o non delivery? Questo è il dilemma
Ordinare cibo sulle piattaforme di consegna a domicilio è diventata, ormai, un’abitudine consolidata per la maggior parte di noi. Per allietare una giornata pesante, per trascorrere una serata in compagnia o, semplicemente, per pigrizia, le occasioni per ricorrere al food delivery sono sempre di più. Servizi come JustEat, Glovo o Deliveroo, con qualche click e …
Padel, da alternativa al tennis a fenomeno italiano
Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più praticati in Italia. Nato in Messico alla fine degli anni ’60, si è diffuso rapidamente in Spagna e Argentina prima di conquistare il nostro Paese. La sua crescita esponenziale è stata favorita dalla semplicità delle regole, dall’accessibilità e dalla spinta di personaggi famosi. Dopo …
Leggi tutto “Padel, da alternativa al tennis a fenomeno italiano”
Dalle stelle all’hashtag: come i social stanno cambiando la haute cuisine
«Il cibo è presentato in un modo che trasforma la sua preparazione e il suo consumo in un’esperienza erotica, una celebrazione edonistica». Così, nel 1984, la giornalista Rosalind Coward definiva per la prima volta il termine “food porn”. Cibi fritti e unti, traboccanti di salse, mozzarella filante e bomboloni ripieni di panna. Oggi parliamo di …
Leggi tutto “Dalle stelle all’hashtag: come i social stanno cambiando la haute cuisine”
Infortuni e costi: il lato oscuro del Padel
L’esplosione del padel, avvenuta dopo la pandemia, si è ormai consolidata in una realtà stabile in Italia con più di 8000 campi, di cui 257 in Umbria, e 1,2 milioni di appassionati in tutto il paese, oltre a rappresentare un business redditizio che nel 2023 ha generato ricavi in Italia per 693 milioni di euro. …