FoodPorn: ecco perché la pornografia del cibo dilaga sui social

L’olio bollente delle patatine, il morso a un hamburger, le forbici che tagliano la pizza, il cornicione pieno di bolle e la mozzarella che fila, all’infinito. Tutto questo si chiama food porn: l’industria del cibo come stimolazione in tv, sul web e sui social. Come se la vista di un buon piatto potesse provocare, attraverso …

Bitcoin, fame di energia: l’oro digitale e la sfida green

Non si estrae ma si calcola, non si tocca ma esiste nel mondo virtuale, non è regolamentato ma si usa per preservare ricchezza: è il Bitcoin, l’oro digitale del 21esimo secolo, tra tutte le criptovalute è la più famosa e utilizzata. Il settore è in rapida evoluzione ma altamente energivoro. Negli ultimi due anni sta …

Vino senza alcol, cade il tabù: una nuova sfida per le cantine italiane

Bianco, rosso e no alcol. Lo scorso 23 dicembre il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che dà il via libera in Italia alla produzione di vini “NoLo” (no e low alcol). Da quest’anno, quindi, le imprese italiane non dovranno più appoggiarsi all’estero per realizzare bottiglie dealcolate. Si infrange così un enorme tabù …

Il clima cambia, la paura resta: l’Emilia-Romagna dopo le alluvioni

Maggio 2023: due alluvioni a distanza di quindici giorni devastano le province di Ravenna e Forlì-Cesena. Tra settembre e ottobre 2024 altri due nubifragi colpiscono la zona di Bologna e i Comuni limitrofi, creando nuovi danni a Faenza e nel ravennate. L’Emilia-Romagna continua a pagare le conseguenze del disastro: diciotto persone hanno perso la vita, …

Intelligenza artificiale e apprendimento: la nuova sfida per scuole e università

Diciamolo, a scuola c’è sempre stato chi barava con i compiti a casa. Versioni ed esercizi copiati, ricerche commissionate a un parente o un amico più grande, commenti scopiazzati dai manuali. Unica regola dei “furbetti” cambiare qualche parola per non farsi scoprire. Ma ai ragazzi di oggi non serve nemmeno fare questo piccolo sforzo: con …

Violenza sulle donne, rovesciare il paradigma: quando è l’uomo a dover affrontare un percorso

Una tipo di violenza trasversale, che va dalla molestie allo stalking, dalla violenza sessuale al femminicidio. Ormai tutti conosciamo il fenomeno della violenza di genere: ma quali strumenti abbiamo per combatterla? Non esistono “colpevoli tipo”: gli uomini maltrattanti non hanno tutti la stessa età, non appartengono tutti a una stessa etnia o a uno stesso …

Odio online e non solo: allarme per le giornaliste

Combattere la violenza online per garantire la libertà di stampa alle giornaliste. Un tema sempre più rilevante al centro della tavola rotonda che al Festival internazionale del giornalismo ha coinvolto Rana Ayyub, opinionista del The Washington Post, la giornalista investigativa Patricia Devlin, la ricercatrice della Università si Sheffield Diana Maynard e Julia Posetti, direttrice di …

Tra tabù e (dis)educazione: limiti e rischi della prevenzione sessuale oggi

Educare alla sessualità significa parlare di prevenzione, malattie sessualmente trasmissibili, ma anche far conoscere le strutture e i servizi attivi sul territorio. Quando si parla di sanità, quindi anche di salute sessuale, la prossimità al paziente o alla paziente è fondamentale. Altrettanto importante è la possibilità di fare divulgazione a una platea estesa, a partire …

“Arte al buio”, in onda a Tg2 Dossier

Il reportage, realizzato dai giornalisti praticanti della Scuola di Giornalismo di Perugia e curato da Valerio Cataldi, è andato in onda venerdì 28 aprile su Rai due nell’ambito di Tg2 Dossier. E’ possibile rivedere “Arte al buio” tramite questo link. Il tema – Il patrimonio culturale celato nei depositi dei musei e nei siti archeologici è …