Torna il viaggio nei vizi umani con l’ira. I mezzi di comunicazione, tv in primis sono invasi dall’ira che oggi prende la forma dei salotti in prima serata. Ma ci sono anche i social network che offrono agli “haters” un’arma di odio di massa. Scopriamo di più a riguardo con Elena Frasconi, Alessandro Catanzaro e …
Gli otto vizi capitali, l’ottava puntata
Torna il viaggio nei vizi umani con la gola. Il cibo oggi è sia un tabù che un catalizzatore di emozioni. I piatti sono diventati set cinematografici, opere da fotografare e “postare” nei social network,intanto aumentano le persone (sempre più giovani) che soffrono di disturbi alimentari. Scopriamolo il rapporto tra società e cibo con Giulia …
Gli italiani sono “una cifra” social
I social network hanno cambiato la vita quotidiana degli italiani. Ci connettiamo a Facebook, Instagram e Youtube sopratutto dai nostri cellulari ma anche dal computer. Perdiamo solo tempo o sono una effettiva possibilità di comunicazione? Scopriamo i numeri e dati con questo video a cura di Chiara Iommi Selleri, Marina de Ghantuz Cubbe e Selene …
Gli otto vizi capitali, la settima puntata
Torna il viaggio nei vizi umani con la gola. Il cibo oggi è sia un tabù che un catalizzatore di emozioni. I piatti sono diventati set cinematografici, opere da fotografare e “postare” nei social network, gli chef sono le nuove celebrità. Narrazzione, visione e forma di intrattenimento. La gola oggi è un vizio che si …
Cosa c’è nella legge sul biotestamento
Gli articoli della legge sono otto, cinque racchiudono i temi fondamentali. La legge però lascia aperti alcuni nodi, pur mantenendo come principio guida la volontà del paziente. Leggi l’approfondamento su Medium a cura di Andrea Caruso, Irene Roberti Vittory e Paolo Sparro.
Gli otto vizi capitali, la sesta puntata
Torna il viaggio nei vizi umani con l’accidia. Un male antico, a tratti “intellettuale”, ma che oggi si è trasformato. L’accidia però può essere letta anche sotto una luce diversa. Secondo Pietro Adami, Elena Testi e Cristiana Mastronicola spesso è la causa di una pigrizia professionale che può colpire anche chi fa informazione. Ascolta il …
Ecco gli ecomostri in Italia e in Umbria
Viaggio attraverso le “cicatrici” architettoniche che deturpano panorami e città. Un webdoc realizzato da Alessandro Catanzaro, Beatrice Manca ed Elena Frasconi con la piattaforma Klynt per raccontare scheletri e cattedrali nel deserto. Tonnellate di cemento che imbrattano l’Italia da nord a sud. E l’Umbria? Anche nella nostra regione non mancano i così detti “ecomostri”.
“Gli otto vizi capitali”, la seconda puntata
C’è chi cede e chi resiste. Ma cosa resta, come si sono trasformati, che forme hanno preso oggi i sette vizi capitali? E perché noi abbiamo trovato un nuovo vizio, l’ottavo? In questa puntata, la prima di una serie con cadenza quindicinale, parliamo dell’avarizia e della sua “declinazione” più contemporanea con contributi in studio e …
“Gli otto vizi capitali”, la prima puntata
C’è chi cede e chi resiste. Ma cosa resta, come si sono trasformati, che forme hanno preso oggi i sette vizi capitali? E perché noi abbiamo trovato un nuovo vizio, l’ottavo? In questa puntata, la prima di una serie con cadenza quindicinale, parliamo dell’avarizia e della sua “declinazione” più contemporanea con contributi in studio e …
Attenti al lupo (ma non solo)
Un contestato piano del Ministero permetterebbe, se approvato, l’abbattimento di questi animali. Ma i maggiori pericoli per l’ecosistema arrivano anche da specie allogene, come lo scoiattolo grigio o la nutria. Guarda il web-doc su Medium